TERAPIA NEURALE VETERINARIA
Medicina Integrata Veterinaria
Medicina Integrata Veterinaria
Perchè la Terapia Neurale è così efficace?
La Terapia Neurale agisce efficacemente sul Sistema Nervoso Autonomo (SNA), riportandolo in equilibrio.
Il Sistema Nervoso Autonomo è molto importante: innerva tutti gli organi, consentendo loro di funzionare bene, per questo lavora ininterrottamente durante tutta la vita, per mantenere l'organismo in buona salute.
Per capire cos'è e come funziona la Terapia Neurale è indispensabile prima, conoscere bene il Sistema Nervoso Autonomo.
A cosa serve il Sistema Nervoso Autonomo?
Il Sistema Nervoso Autonomo provvede al mantenimento delle funzioni automatiche come respirazione, battito cardiaco, pressione e digestione.
È ubiquitario, ossia raggiunge tutti gli organi permettendo loro di funzionare. Inoltre è il principale sistema dell'organismo per l'adattamento agli stress.
Poichè il Sistema Nervoso Autonomo si occupa di funzioni essenziali per la vita, rappresenta più dell'80% dell'intero sistema nervoso.
L'organismo è costantemente sottoposto a stress di vario tipo (fisici, chimici, tossici, emozionali, alimentari, etc.) e grazie al buon funzionamento del suo Sistema Nervoso Autonomo che riesce a rispondere in maniera appropriata, mantiene l'animale in buona salute.
Come sono variate nel tempo le fonti di stress per i nostri cani e gatti?
Gli esseri viventi che sono sopravvissuti durante l'evoluzione, avevano rispetto agli altri, un migliore sistema di adattamento ai cambiamenti esterni o stress. Per i nostri antenati, adattarsi al caldo, al freddo, al digiuno, ai virus o alle tossine, erano condizioni necessarie per poter sopravvivere.
Le principali fonti di stress sono molto cambiate negli ultimi decenni: inquinamento ambientale, acustico, luminoso, elettromagnetico, traslochi, eccessi/squilibri alimentari, lutto, forti stress emozionali o malattie di un familiare, l'arrivo di un nuovo ospite, malattie croniche o debilitanti, terapie farmacologiche pesanti, interventi chirurgici, distacco dalla natura, dai loro ritmi biologici e dalle esigenze etologiche, etc.
Tutti questi stimoli hanno, oggi, un grande impatto sui nostri cani e gatti, e determinano una continua attivazione del Sistema Nervoso Autonomo. Questo sistema dirige tutte le risposte (organiche) necessarie affinchè il nostro animale possa generare un'efficace risposta allo stress che gli permetta di riconquistare un nuovo equilibrio di partenza.
Cosa succede quando il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) non funziona correttamente?
Se un cane, ad esempio, è in un ambiente molto caldo, il suo SNA gli farà tirar fuori la lingua e aumenterà la frequenza respiratoria, per disperdere il calore. Quando il SNA non funziona correttamente, il calore non verrà disperso e aumenterà la temperatura interna, causando danni al sangue, al cervello e agli altri organi.
Anche diarrea, otite, artrosi, cistite, dermatiti, ad esempio, sono spesso causate da disfunzioni del SNA.
E cosa centra il SNA nella diarrea o nell'artrosi?
Come detto sopra il SNA permette il corretto funzionamento di tutti gli organi, quando questo sistema è in squilibrio gli organi non possono funzionare come dovrebbero, e quindi il nostro cane può andare in contro per esempio a: bronchite, cardiopatie, dermatiti, artrosi o ernie croniche.
Se il tuo cane ha una gastrite, una congiuntivite, una polmonite, una cistite, un’artrosi o altri problemi cronici, molto probabilmente il suo SNA non sta bene.
Come il Sistema Nervoso Autonomo fa funzionare tutti gli organi?
Il SNA mantiene la struttura e la funzione di tutti gli organi portando loro sangue ed energia. È chiaro che quando l'organo non riceve un adeguato apporto di ossigeno ed elementi nutritivi, tramite il sangue, e non ha energia, non possa funzionare bene.
Anche l'infiammazione di un organo e l'attivazione del sistema immunitario sono funzioni peculiari del SNA, se un organo viene privato della sua componente autonoma (fibre del SNA) perde la possibilità di sviluppare il processo infiammatorio, necessario per risolvere il problema di partenza (trauma fisico, chimico, meccanico, etc.)
Cos'è la salute dal punto di vista della Terapia Neurale?
Per la Terapia Neurale possiamo intendere la salute come un processo di adattamento costante dell'organismo alle variazioni (stress) a cui è sottoposto. Sappiamo bene che, continuamente, cani e gatti sono attaccati da vari tipi di agenti stressogeni.
Quando i nostri animali riescono a reagire in modo efficace a questi stimoli, si mantengono in buona salute.
Cos'è invece la malattia dal punto di vista della Terapia Neurale?
La malattia è la perdita della capacità di adattamento di un organismo a stimoli patogeni. Se il cane non riesce ad adattarsi ad una postura anomala, possono insorgere contratture muscolari, se non riesce ad adattarsi ai pollini, può insorgere un'allergia. In primavera tutti i cani che vivono in una stessa zona sono a contatto con gli stessi antigeni ambientali, solo alcuni però sviluppano forme allergiche. Perchè?
Accade qualcosa all'interno dei soggetti allergici che gli fa perdere la capacità di adattamento a quel polline, questo "qualcosa" è mediato dal SNA.
Possiamo concludere affermando che quando l'organismo non riesce ad adattarsi in modo efficace agli stress compaiono dei sintomi e se la situazione persiste insorgono malattie.
Terapia Neurale - Infiltrazione perigangliare ganglio Sfenopalatino in Labrador con mastocitoma nasale.
Guarda anche il VIDEO Terapia Neurale - Ganglio sfenopalatino - Labrador Mastocitoma nasale
È una terapia che interrompe in modo immediato ed efficace gli stimoli irritativi responsabili di dolori e patologie croniche, tramite infiltrazioni di Anestetici Locali.
La Terapia Neurale agisce interrompendo la trasmissione di uno stimolo irritativo, riprogrammando il Sistema Nervoso Autonomo e restituendo al sistema di base la sua autoregolazione.
Questi 2 sistemi (Simpatico e Parasimpatico) cooperano costantemente per mantenere una condizione di equilibrio interno.
L'uno o l'altro possono prevalere in base alle necessità, per esempio durante il sonno prevale il parasimpatico, durante la fase di attività prevale il simpatico.
Terapia Neurale - Infiltrazione della fascia buccale in un cane anziano con grave parodontosi e artrosi generalizzata.
L'obiettivo della Terapia Neurale è riportare il Sistema Nervoso Autonomo al suo normale funzionamento, ossia un adeguato equilibrio delle sue componenti (Simpatico, Parasimpatico, Enterico).
Il Sistema Nervoso Autonomo è quella parte del sistema nervoso che permette agli esseri viventi di sopravvivere.
Terapia Neurale - Infiltrazione della fascia addominale in un cane anziano paraplegico.
Il SNA innerva:
muscolatura cardiaca
muscolatura liscia
organi interni, visceri, ghiandole
organi di senso
cute
vasi (rete perivasale)
nervi
tessuto connettivo (fascia, matrice)
Sistema Nervoso Autonomo di un cane, in rosso il sistema simpatico, in blu il sistema parasimpatico.
SNA si divide in 3 parti:
Il Sistema Simpatico, si attiva in situazioni d'emergenza, preparando l’organismo allo sforzo (risposta di attacco o fuga)
Il Sistema Parasimpatico, regola le funzioni automatiche (respirazione, battito cardiaco, metabolismo)
Il Sistema Enterico, regola le funzioni digestive
Azione del SNA sugli organi, componente Simpatica (parte arancione) componente Parasimpatica (parte turchese)
La Medicina Integrata
La Medicina integrata mi permette di portare cani e gatti dal sentire dolore, apatia, avere seri problemi motori, a ritrovare: energia, vitalità, voglia di muoversi e giocare.
I risultati delle nuove cure
I risultati che sto ottenendo in questi anni sono sorprendenti: crisi epilettiche che diminuiscono di intensità e frequenza, cani che tornano a camminare in autonomia anche dopo lunghi periodi di immobilità, dolori osteoarticolari che si riducono enormemente, tumori che rallentano la loro evoluzione, terapie farmacologiche anche invasive (come chemioterapici o immunosoppressori) ben tollerate dal cane e dal gatto, riduzione degli effetti collaterali delle terapie a lungo termine.
Terapia Neurale - Tecnica corona di spine, trattamento per un paziente con epilessia.
Nuove opportunità di cura
Lo so che sembra impossibile, anzi era impossibile quando non conoscevo la Medicina Integrata e non adottavo Nuove Cure con Terapie Multidisciplinari e Integrate.
Puoi leggere anche questa pillola sulla Terapia Neurale Veterinaria
Se vuoi approfondire:
Terapianeuraleveterinaria.it (in italiano)
TerapiaNeural.com (in spagnolo)
Neuralia.eu (in italiano)
Intervista al Dott. Riccardo Aita - Medico Veterinario - Direttore del diploma in Terapia Neurale Veterinaria Università di Salta (Argentina)
Tecla Siviero - Sono Medico veterinario dal 2002 e dal 2010 mi occupo solo di cani e gatti con gravi patologie croniche. In particolare: Epilessia, Displasia, Ernie croniche e Tumori.